l’asso piglia tutto
omega 3
Pelle secca, capelli fragili,, stanchezza, difficoltà a dormire e deconcentrazione…questi sono i sintomi palesi di mancanza di acidi grassi, ovvero gli omega 3.
Quando non ne assumiamo in quantità non sufficienti a soddisfare il nostro organismo, rischiamo con più facilità a cadere nel rischio di infiammazioni, specialmente a quelle delle articolazioni…quindi l’uso più frequente di pesce e verdure ci proteggono da questo spiacevole inconveniente.
Queste sostanze vanno assimilate con i cibi perché il nostro organismo non riesce a produrli a solo.
I cibi più ricchi: pesce dei mari più freddi e quindi salmone e aringhe e quello azzurro del Mediterraneo come lo sgombro e il pesce spada.
Ma non solo è il pesce, il fornitore ufficiale degli Omega 3, ma anche le noci, gli spinaci, broccoli e lattuga.
Molti di noi è più propensa ad assumere gli Omega 3 tramite prodotti già pronti come le pastiglie, ma invece sarebbe meglio mangiare una o due volte a settimana quei cibi sopra menzionati, che, oltretutto sono anche gustosi.
I grassi buoni, come vengono definiti sono fondamentali per il nostro organismo, per gli occhi, cuore e cervello.
Con l’assunzione di Omega 3 viene regolarizzato il ritmo cardiaco; è considerato la benzina per i neuroni del nostro cervello ed è fondamentale per i nostri occhi per la formazione della retina.
L’assunzione è dei grassi buoni è un’apporto importante in gravidanza per lo sviluppo del cervello del nascituro.
L’Omega 3 è un antiaggregante, cioè fluidifica naturalmente il sangue, riducendo il rischio di trombosi.
Ecco tanti motivi per riorganizzare la nostra alimentazione per poter preservarci da spiacevoli brutti incontri.
Vedi ricetta